Scritto da Anne Engelhardt, SAV (ASI in Germania) e Sonja Grusch (ISA Austria) per la giornata internazionale dell’infermiere
La crisi dell’assistenza sanitaria e sociale fa parte della crisi generale del capitalismo che minaccia la vita dei lavoratori. Colpisce prevalentemente le lavoratrici, che sono sottopagate o addirittura non retribuite e sopportano condizioni di lavoro difficili a causa della carenza strutturale di personale, dovuta in gran parte alle misure di austerità e alle privatizzazioni del capitalismo, nei settori in cui lavorano.
Il fenomeno mette indirettamente in evidenza le priorità del mondo capitalista – il profitto a scapito delle persone – oltre a evidenziarne direttamente le contraddizioni. Il capitalismo e le sue crisi aumentano la domanda di lavoro nel campo dell’assistenza sanitaria e sociale, poiché le persone soffrono di maggiori malattie a causa del peggioramento delle condizioni di lavoro, della guerra, della povertà e della crisi climatica. Il sessismo, il razzismo, la LGBTQ-fobia e lo stress generale indotto dal lavoro producono problemi di salute mentale e violenza. Allo stesso tempo, le risorse per questo settore sono limitate dall’aumento dei carichi di lavoro e dalle misure di austerità.
“La sanità e gli operatori sanitari sono al centro di tutte le crisi della nostra società: sociali, economiche, politiche e ambientali. Una vera soluzione alla punta dell’iceberg deve affrontare queste enormi disuguaglianze alla base. Per questo sono socialista e lotto per la trasformazione della società”. Marty, infermiera di Philadelphia/USA
Per un sistema di assistenza sociale e sanitaria pubblica gratuita e di qualità per tutti! Pagato dai profitti delle grandi imprese
“Anche nei (rari) giorni in cui abbiamo l’intero organico di infermieri al Pronto Soccorso del mio ospedale, non è sufficiente. Ieri, all’inizio del turno, c’erano sei pazienti in terapia intensiva in attesa di ricovero nei reparti a loro assegnati e di infermieri. Poi ci sono stati due traumi prima delle otto del mattino. Il giorno prima, quattro ferite da arma da fuoco sono arrivate tutte nello stesso momento e poco dopo un trauma pediatrico. Non abbiamo tempo di occuparci di tutti gli altri pazienti, né di prenderci un minuto per raccogliere i nostri pensieri ed elaborare le nostre emozioni. Come ha affrontato la crisi la direzione? Eliminando il modulo per gli infermieri che non potevano fare la pausa pranzo per richiedere il pagamento di questa mezz’ora non retribuita!”. Marty, infermiera di Philadelphia/USA
La crisi dell’assistenza sanitaria e sociale non è iniziata con il Covid-19. Sebbene la maggior parte delle persone consideri la salute un diritto umano, questo non è chiaramente vero in un sistema orientato al profitto. I lavoratori delle unità di assistenza sanitaria e sociale devono riparare le ferite fisiche e mentali causate dalla vita sotto il capitalismo. Forniscono assistenza agli anziani e ai bambini, aiutano i lavoratori a riprendersi dalle pandemie, dalle ferite, dai traumi ecc. che il sistema capitalista ci infligge.
Tuttavia, come ogni altra cosa nel capitalismo, la nostra salute è una merce. In alcune fasi dello sviluppo capitalistico è considerata un investimento “utile”, ma non in altre. Ad esempio, durante il periodo di boom capitalistico successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, mancava una forza lavoro sufficiente. In molti Paesi, sotto la pressione di un movimento operaio relativamente forte e radicale e temendo l’esistenza dei Paesi stalinisti con le loro economie pianificate, che nonostante la mancanza di democrazia e la mala-gestione burocratica crescevano a un ritmo più veloce, i capitalisti hanno dovuto cedere alle richieste della classe lavoratrice istituendo sistemi sanitari pubblici e la previdenza sociale. Tuttavia, il successivo periodo di neoliberismo ha aperto il settore sanitario, precedentemente pubblico, al capitale privato e alla speculazione, anteponendo i profitti ai bisogni. Anziché fornire un servizio pubblico, l’assistenza sanitaria è diventata un’impresa guidata da metodi di produzione.
Oggi, a livello globale, la sanità è uno dei settori più grandi e redditizi. Circa il 10% del PIL mondiale è legato alla salute e le industrie ad essa collegate sono tra le aziende a più rapida crescita nonché le più redditizie. Si stima che il fatturato del settore sanitario raggiungerà i 60,72 miliardi di dollari nel 2023, con un tasso di crescita annuale del 10,95%. Solo negli Stati Uniti esistono circa 800.000 aziende sanitarie private; la più grande al mondo è la McKesson Corporation, che nel 2022 ha generato ricavi per 273,9 miliardi di dollari.
La crisi economica del 2007/2008 ha accelerato la situazione. Gli ospedali e le altre infrastrutture sono stati privatizzati, chiusi o sottoposti a pesanti tagli per “risparmiare” denaro da destinare al salvataggio delle banche e del sistema finanziario. La commercializzazione della sanità ha portato a una drastica riduzione della forza lavoro, poiché gli ospedali e le unità di cura sono redditizi solo se funzionano con una forza lavoro “ottimizzata”, indipendentemente dal fatto che siano “ufficialmente” pubblici o meno.
Laddove il settore sanitario è ancora prevalentemente pubblico, la lotta si svolge su due fronti. Gli Stati capitalisti nazionali, dovendo liberare risorse a fronte della crescente concorrenza internazionale, comprimono sempre più gli operatori sanitari. Anche se in alcuni Paesi lo Stato gioca un ruolo pi grande nell’economia rispetto all’apice del neoliberismo, ciò non fornisce alcun sollievo al servizio sanitario. L’austerità continua a essere diffusa, poiché il denaro viene utilizzato per gli armamenti e per sovvenzionare le aziende, e la lotta degli operatori sanitari per ottenere maggiori risorse è centrale. Allo stesso tempo è necessario intensificare la lotta contro la privatizzazione del settore sanitario, poiché un servizio sanitario privatizzato è ancora più orientato verso chi può pagare e lascia letteralmente morire chi non può permetterselo.
“Attualmente c’è l’obiettivo dichiarato di ridurre la dipendenza degli ospedali pubblici dal personale assunto dalle diverse agenzie private di reclutamento, per aumentare il numero di personale con contratto regolare. In sostanza, si tratta di una misura per risparmiare e tagliare i costi, dato che chi viene assunto da agenzie private ha uno stipendio molto più alto. L’effetto, dopo oltre due mesi di riduzione del personale, è l’allungamento delle code per gli interventi chirurgici, il che significa che i pazienti devono aspettare più a lungo, oltre a un aumento degli straordinari per il personale rimanente al fine di garantire l’assistenza. Quasi ogni giorno gli infermieri di sala operatoria e gli anestesisti devono fare doppi turni per evitare di rimandare le operazioni urgenti e la chirurgia oncologica. Questa situazione può durare per un po’, ma molti guardano alla stagione estiva con più di un po’ di stress e paura. I doppi turni saranno necessari quasi ogni giorno, il che significa giornate lavorative di oltre 14 ore. Il reparto di chirurgia in cui lavoriamo è nuovo e molto bello, ma per risparmiare sui costi non è stata costruita una ventilazione a norma, il che significa che nelle calde giornate estive l’umidità raggiunge livelli elevati nelle sale operatorie, compromettendo la sterilità e aumentando il rischio di contaminazione batterica per i pazienti sottoposti a intervento. L’unico modo per ovviare a questo problema è aumentare le temperature nelle sale operatorie. Ciò significa che le operazioni di diverse ore saranno eseguite a 24 gradi indossando camici sterili: una prospettiva che nessuno vede di buon occhio. Sebbene tutti i partiti politici dicano di non voler ridurre le cure d’emergenza e oncologiche, la realtà è molto diversa dalle loro belle parole”. Johan, infermiere anestesista presso l’ospedale universitario Karolinska di Huddinge, Svezia.
Più personale e risorse! Per rapporti di personale sicuri, condizioni migliori, salari più alti e meno ore di lavoro senza perdita di retribuzione
Mary, un’infermiera del Kentucky, negli Stati Uniti, riferisce che i livelli di personale vengono ulteriormente ridotti, anche se sono già troppo bassi per curare adeguatamente i pazienti:
“Recentemente un’azienda sanitaria del mio Stato ha licenziato 150 dipendenti. Un’infermiera con cui lavoravo era una di loro. Lei e le altre infermiere sono state accompagnate all’ufficio risorse umane il quale dopo aver comunicato la notizia ha intimato loro di andarsene con nient’altro che una misera liquidazione e un opuscolo su come affrontare il lutto”.
In un mondo di problemi economici, il settore sanitario si distingue per la crescita delle entrate e dei profitti. ISA e Rosa in Brasile spiegano:
“Nell’aprile del 2021, la rivista Forbes ha annunciato la classifica dei miliardari, mostrando l’ingresso di nove imprenditori brasiliani della salute…Questo avveniva nello stesso periodo della peggiore crisi sanitaria e ospedaliera della storia…La ricchezza totale di questi miliardari, che supera i 30 miliardi di dollari, è scandalosamente superiore a quanto è stato investito nella sanità pubblica nello stesso anno. La partecipazione delle imprese private alla sanità è diventata sempre più preponderante, al punto da superare la spesa pubblica odierna”.
I profitti raccolti dalle imprese private sulla nostra salute provengono direttamente e indirettamente dalla classe lavoratrice. Le entrate fiscali finanziano sia i sistemi sanitari privati che quelli pubblici. Negli Stati Uniti, dove la destra presenta ancora l’assenza di un sistema sanitario pubblico come un elemento di “libertà”, due terzi del denaro dell’industria sanitaria provengono dalle tasse. In Germania e in molti altri Paesi, gli ospedali seguono il sistema dei Diagnosis Related Groups (DRG) per definire il costo di ogni diagnosi e di ogni paziente. Questo include il letto, i costi di pulizia e riscaldamento della stanza, il cibo, l’acqua per la toilette e così via. Quando, per qualsiasi motivo, il costo aumenta perché il paziente ha bisogno di più tempo per guarire, questa restrizione imposta dalla “lean management” significa che l’ospedale è in perdita.
Ciò significa che molti pazienti vengono mandati a casa troppo presto, e spesso è necessario un loro successivo ritorno. La mancanza di risorse nei sistemi sanitari pubblici – laddove (ancora) esistono – costringe spesso le persone a rivolgersi al settore privato. Quando i pazienti del sistema sanitario pubblico austriaco, ancora relativamente buono, devono aspettare più di sei mesi per una rivalutazione del cancro, scelgono di pagare per un esame privato disponibile entro una settimana.
Ciò si riflette nel fatto che molte lotte degli operatori sanitari non sono solo per una migliore retribuzione, ma anche per creare le condizioni che consentano loro di svolgere al meglio il proprio lavoro. La mancanza di risorse non è solo un peso per gli operatori, ma anche un rischio per la sicurezza dei pazienti. Gli operatori sanitari austriaci devono regolarmente inviare “rapporti di evento avverso” sulla disastrosa mancanza di personale e di risorse. Al Charite di Berlino, uno degli ospedali più grandi e importanti d’Europa, gli operatori sanitari hanno organizzato una protesta dopo l’altra, uno sciopero dopo l’altro, per chiarire che non era la loro rivendicazione “più personale è meglio per tutti” a mettere in pericolo i pazienti, ma la quotidiana carenza di risorse. Hanno lottato e vinto affinché ottenessero un rapporto minimo personale/pazienti, per loro stessi e per gli assistiti che hanno compreso e sostenuto la lotta.
Un danno a uno è un danno a tutti! Per una lotta unitaria dei lavoratori della sanità e dell’assistenza sociale da tutte le nazioni e di tutte le professioni
Nel mondo, circa 60 milioni di persone sono impiegate nel settore sanitario. Il 70% sono donne e molte sono migranti. Si occupano quotidianamente di bambini, anziani, disabili e malati, e lo fanno senza essere pagate. Secondo Oxfam, nel 2022 questo lavoro non retribuito valeva 10.800 miliardi di dollari all’anno.
Il contraccolpo reazionario che si sta verificando a livello internazionale è legato anche alla crisi dell’assistenza. Quando Xi Jinping, Bolsonaro, Tate, Trump o Putin attaccano i diritti all’aborto e le lotte delle donne e delle persone queer, ciò avviene per ribadire i ruoli di genere “tradizionali”. La famiglia “tradizionale” è necessaria per mantenere bassi i salari nel settore dell’assistenza e per mantenere bassi i costi di “riproduzione”. Nella società capitalista, la forza lavoro stessa è una merce che deve essere prodotta e riprodotta. Questo include far nascere potenziali lavoratori, educare, pulire, insegnare, curare, nutrire e prendersi cura della generazione attuale e di quella futura.
Se tutto questo lavoro è fatto per “amore” o per “la promessa di un futuro in paradiso”, allora la quota che i capitalisti trattengono è ancora più grande. La pressione emotiva sui familiari, soprattutto sulle donne, che sacrificano tempo, energia e salute per prendersi cura degli altri è enorme.
Il tasso di burnout degli operatori sanitari è particolarmente alto, raggiungendo il 69% tra il personale più giovane negli Stati Uniti. Oltre al sessismo, il razzismo è una delle principali armi delle classi dirigenti. Molti operatori sanitari provengono da un contesto migratorio. I datori di lavoro dell’Europa occidentale traggono profitto dal personale ben addestrato reclutato dall’Europa orientale, con conseguente carenza di personale in Romania e in altri Paesi. Questi lavoratori spesso si trovano ad affrontare condizioni ancora peggiori, poiché hanno meno diritti legali, mentre i sindacati hanno spesso un punto ceco sul sessismo e il razzismo. La lotta per ottenere diritti completi e uguali per tutti i lavoratori e le lavoratrici deve essere un elemento centrale del lavoro di tutti i sindacati, per affrontare tutti i diversi aspetti dell’oppressione e dello sfruttamento della forza lavoro.
Un operatore sanitario del Servizio di salute mentale dei bambini e degli adolescenti (CAMHS) dell’NHS dell’Irlanda del Nord riferisce:
“La parte più difficile del mio lavoro è sapere che ci sono letteralmente centinaia di ragazzi in attesa di aiuto per la loro salute mentale, con una lista d’attesa sempre crescente. Nel mio ruolo di professionista sono impotente, ma come socialista e sindacalista non lo sono. A volte è l’unica cosa che mi fa andare avanti”.
Ma il Covid-19 è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso per gli operatori sanitari. Per molto tempo, il senso di responsabilità ha impedito a questi lavoratori di protestare, ora è questo stesso sentimento che porta a proteste su larga scala. Gli operatori sanitari sono passati “dalla prima linea ai picchetti”, come ha detto Rosa in Irlanda del Nord. Gli studi dimostrano che il 2020 ha visto le proteste degli operatori sanitari nella maggior parte dei Paesi. Il fenomeno non si è fermato. A gennaio, la Spagna ha vissuto una “ribellione contagiosa degli operatori sanitari” con scioperi a tempo indeterminato in 5 regioni su 17 e scioperi di due giorni in altre 3. Nel dicembre 2022, i medici hanno occupato il Ministero della Salute. Nel 2022, uno sciopero degli ospedali della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania, è durato 11 settimane. Scioperi e proteste di medici e infermieri hanno scosso lo Zimbabwe e il Kenya, la Cina, l’Argentina e diversi ospedali negli Stati Uniti. Gli autisti delle ambulanze hanno scioperato a Terranova, gli operatori sanitari in Irlanda del Nord e gli infermieri in Gran Bretagna. All’inizio di quest’anno hanno scioperato 10.000 operatori sanitari nello Jharkhand, in India, e persino in Ucraina, in condizioni di guerra, il personale ospedaliero ha protestato. I governi stanno cercando di fermare queste lotte con divieti di sciopero, come in Sudafrica, e legislazioni più severe, come in Gran Bretagna.
Questi movimenti hanno iniziato a sviluppare un carattere internazionale. I medici del Sudan esprimono la loro solidarietà con lo sciopero dell’NHS in Gran Bretagna, i lavoratori delle grandi aziende di assistenza come Orpea, Fresenius o Helios si uniscono in riunioni e si sostengono a vicenda nelle loro lotte.
Si tratta di una rivolta dal basso. A volte le dirigenze sindacali sono costrette a rispondere alle pressioni dal basso, in altri casi cercano di bloccarle o indebolirle. Ma una valanga non può essere fermata una volta iniziata. Ci possono essere delle pause, alcuni lavoratori possono lasciare il posto di lavoro, ma la rabbia rimarrà fino a quando ci sarà la necessità di un settore sanitario ben finanziato. Dove i sindacati ufficiali non organizzano la lotta necessaria, gli operatori sanitari e sociali iniziano a formare le proprie strutture. In alcuni casi queste nuove strutture sono all’interno o intorno ai sindacati esistenti. Si tratta di un tentativo di costruire strutture democratiche e di spingere i vertici sindacali a organizzare le azioni necessarie. In altri casi si formano nuove strutture sindacali distinte. Sebbene questi sviluppi differiscano da Paese a Paese, a seconda della storia e delle strutture sindacali, essi riflettono la rivolta rabbiosa di una forza lavoro esausta e con una crescente fiducia in sé stessa, che ha capito che è necessario organizzarsi e lottare democraticamente!
Per una società basata sulla salute dei molti e non sui profitti dei pochi – un’alternativa socialista alla crisi del capitalismo!
“Da molti anni in Svezia è in atto una crisi della sanità, con tempi di attesa sempre più lunghi per ottenere un appuntamento, carenza di personale, aumento dello stress, annullamento delle operazioni, ecc. Si può aspettare fino a due giorni al pronto soccorso prima di essere ricoverati in un reparto vero e proprio. Chi lavora nel settore sanitario sa che la crisi è dovuta alla mancanza di risorse, ma anche al fatto che l’assistenza sanitaria non viene pianificata in base alle esigenze del personale e dei pazienti. Le aziende possono realizzare profitti enormi nonostante il settore sanitario sia finanziato dalle tasse”. Katja, infermiera a Stoccolma/Svezia
La verità è che la crisi dell’assistenza sanitaria e sociale non solo evidenzia la brutalità del capitalismo, ma è un problema per il sistema capitalista stesso. È il sintomo di un sistema in crisi che, nella sua ricerca del profitto, sta distruggendo tutto ciò che lo ostacola. Il sistema fa ammalare le persone, ma una volta ammalate non le aiuta.
Le ricerche dimostrano che nella loro vita quasi la metà della popolazione mondiale è colpita da problemi di salute mentale. Per i giovani tra i 15 e i 24 anni, il suicidio è la seconda causa di morte a livello mondiale. Una forza lavoro malata comporta costi aggiuntivi per il sistema sanitario, già esausto, e rappresenta un peso per l’economia mondiale. I costi diretti e indiretti delle malattie legate alla salute mentale sono stimati ad oltre il 4% del PIL mondiale. Ma il capitalismo non può risolvere questo circolo vizioso. Al contrario, sposta l’onere da una parte all’altra della classe lavoratrice, sempre più spesso verso le donne, i migranti, i giovani, i lavoratori non formati e sottopagati. Questi problemi strutturali indicano allo stesso tempo la loro soluzione:
Quando gli operatori sanitari iniziano a lottare per ottenere più personale e una retribuzione migliore, si scontrano rapidamente con i limiti del sistema. La rabbia cresce quando il denaro viene speso per le armi o per sostenere le aziende zombie, ma non rimane nulla per il settore dell’assistenza. L’incapacità del sistema capitalista di prendersi cura delle persone che ha bisogno di sfruttare è evidente. Ciò significa che è necessaria una lotta più ampia, per una società socialista e democratica, in cui le risorse siano utilizzate per soddisfare i bisogni di molti!
12 maggio: Giornata internazionale dell’infermiere
La giornata più importante per gli operatori sanitari sarà il 12 maggio “Giornata internazionale dell’infermiere”, ma naturalmente, questo non significa molto. Il 2021 è stato dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “Anno degli operatori sanitari e dell’assistenza”. Non preoccupatevi se non lo sapevate, questo riflette solo che si tratta di parole vuote. In molti Paesi il 12 maggio viene utilizzato per dare un po’ di credito verbale – ma infermieri e medici, addetti alle pulizie e all’assistenza, assistenti sociali e altri operatori sanitari non possono lavorare e vivere di promesse vuote. Mentre le aziende energetiche e farmaceutiche raccolgono profitti record, molti infermieri e infermiere non riescono a pagare le bollette.
Queste sono le ragioni per cui i lavoratori dell’assistenza hanno protestato in molti Paesi, dal Kenya agli Stati Uniti, dall’India all’Ucraina, dalla Germania al Myanmar, dalla Gran Bretagna al Canada, per ottenere maggiori risorse per il settore sanitario, per i diritti delle donne e democratici.
L’Alternativa Socialista Internazionale (ISA), insieme alla campagna femminista socialista ROSA, fa parte di questa lotta. I nostri membri e attivisti sono lavoratrici della sanità e dell’assistenza sociale, organizzatori sindacali e delegati, e lavorano in comitati e campagne di solidarietà. Se vuoi unirti alla lotta, contattaci!
Comments